Diagnosi di carenza di ferro

Importante e semplice

Se si sos­pet­ta una caren­za di fer­ro, il med­ico può effet­tua­re un esa­me del san­gue, per misura­re la quan­ti­tà di fer­ro nel san­gue. Pri­ma vie­ne pos­ta la dia­gno­si, più faci­le sarà cura­re o pre­ve­ni­re la caren­za di fer­ro.

Domande

Per la dia­gno­si, il med­ico farà anche del­le doman­de, per tro­va­re le pos­si­bi­li cau­se del­la sos­pet­ta caren­za di fer­ro. Ciò chia­rirà se è pre­sen­te un mag­gio­re fabbi­so­g­no di fer­ro, un’aumentata per­di­ta di fer­ro o per­ché l’organismo ne assor­be trop­po poco. È importan­te esclude­re alt­re malat­tie che pre­sen­ta­no sin­to­mi simili. 

Esame del sangue

La caren­za di fer­ro può esse­re rile­vata da diver­si valo­ri del sangue:

  • Emo­glo­bi­na
    Di rego­la, vie­ne deter­mi­na­to pri­ma il valo­re del­l’e­mo­glo­bi­na qui est mesu­ré (taux d’Hb). L’hémoglobine est le com­po­sant le plus important des glo­bu­les rou­ges. Elle a pour fon­c­tion de trans­por­ter l’oxygène dans not­re corps. Le fer est quant à lui un com­po­sant essentiel de l’hémoglobine. Pour être nor­mal, le taux d’hémoglobine doit être compris: 
    • Don­ne: da 12 a 16 gram­mi per deci­lit­ro (g/dl)
    • Uomi­ni: da 13 a 17 g/dl

La fun­zio­ne di tras­por­to del­l’os­si­ge­no nell’organismo è vita­le. Ecco per­ché il livel­lo di Hb nel san­gue dimi­nuis­ce solo se c’è una mar­ca­ta caren­za di fer­ro. A ques­to pun­to, le riser­ve di fer­ro sono esau­ri­te al pun­to tale da non poter­si più pro­dur­re abbastan­za glo­bu­li ros­si. Compa­re l’a­n­emia, la cosid­det­ta anemia sideropenica

  • Fer­ritina sie­ri­ca
    Lo svuo­ta­men­to dei depo­si­ti di fer­ro vie­ne segnalato da un livel­lo mol­to bas­so di fer­ritina sie­ri­ca. Sic­co­me la caren­za di fer­ro è l’u­ni­ca cau­sa di fer­ritina mol­to bassa, la deter­mi­na­zio­ne del­la fer­ritina può con­fer­ma­re una caren­za di fer­ro. Se ne distin­guo­no tre livelli:
    • Fer­ritina sie­ri­ca infe­rio­re a 15 µg/l: depo­si­ti di fer­ro com­ple­ta­men­te svuotati
    • 15 — 30 µg/l: depo­si­ti di fer­ro vuo­ti o scarsi
    • 30 – 50 µg/l: zona gri­gia. È pos­si­bi­le una caren­za di fer­ro. Il med­ico accer­terà se sono pre­sen­ti i sin­to­mi tipi­ci di una caren­za di ferro.

Altri criteri

Sul­la base di vari fat­to­ri d’in­flu­en­za, per poter dia­gno­sti­ca­re in modo affi­da­bile una caren­za di fer­ro è neces­sa­rio deter­mina­re, olt­re all’e­mo­glo­bi­na e alla fer­ritina, altri valo­ri come la satu­ra­zio­ne del­la trans­fer­ri­na o la CRP nel sangue.

Potreb­be inter­essar­ti anche questo: